Un progetto di Maria Di Stefano

 Ben Yasmin e Nadine Lubjica Samsung Cristian Hassan Francesca Francisco Giulia Emmanuel Albertino Illias Paola e Mattia Roberto Marianna Chloè Naim Marco Gabriel Laurance e Alissa Milos David William Michelle Amr Michael e Barbara Leonardo e Kevin Kiara Valentina Cristina Sara




This Is Us è un progetto fotografico ideato dall’artista multimediale italiana Maria Di Stefano, a cura di Veronica He. Trenta ritratti inediti raccontano la città e si rivelano in essa: protagonisti sono ragazze e ragazzi adolescenti, nati o cresciuti in Italia da genitori di diversa provenienza. Il progetto desidera dare voce e volto al loro limbo burocratico - solo raggiunta la maggiore età possono richiedere la cittadinanza italiana - affermando pubblicamente la complessità e la ricchezza del loro patrimonio individuale.


Un gesto espositivo che al messaggio pubblicitario sostituisce un altrettanto contemporaneo emblema della nostra società, riattivando esteticamente questi luoghi disseminati per la città. Il manifesto diviene uno statement e si trasforma in una nuova dimensione di incontro e di relazione, con l’altro, con un’altra faccia della città, persino con noi stessi, che siamo attori dello sguardo e oggetto di quello dei e delle ragazze fotografate.

All’interno del progetto coesistono le diverse anime della ricerca di Maria Di Stefano. L’attenzione antropologica contraddistingue ormai da tempo la sua ricerca: da Rouge, video dedicato agli indiani Kali’na dell’Amazzonia a World Hello, incentrato sulla comunità vietnamita del Dong Xuan Center di Berlino, ma anche Tana Bru sui Sami delle regioni artiche nord Europee. Al tempo stesso, l’artista si concentra sul soggetto ritratto, riuscendo a presentare i suoi protagonisti sotto una specifica luce, rivelandone temperamento e carattere. Lo sguardo di Maria Di Stefano si rivolge al contesto in cui ha scelto di vivere e di cui ha la volontà di ritrarre i cambiamenti sociali già in atto.

L’esperienza del fruitore sarà quindi quella del viandante: una mostra diffusa, un vero e proprio viaggio scandito con un itinerario da disattendere, aperto alle infinite interpretazioni del passante. Durante il percorso si sovrappongono molteplici livelli di narrazione: primo tra tutti, il racconto personale dei soggetti che si rivelano attraverso la loro immagine, e quello collettivo che prova a far emergere la realtà che li accomuna.

This Is Us rappresenta questo tentativo: celebrare l’incontro, l’ibridazione, lo scambio; rivendicare l’unicità della propria storia e del proprio percorso.






Foto di
Maria Di Stefano

A cura di
Veronica He



Progetto grafico
Studio Co-Co

Media & PR
UC Studio






Il progetto This is Us è finanziato
dalla Regione Lazio
All’interno del Programma Regionale
Lazio Creativo




Progetto realizzato con la L.R. 29 novembre 2001 n.29, di cui all’Avviso pubblicato sul B.U.R.L. n. 85 Supplemento n. 1 del 7 luglio 2020 contraddistinta dal numero di protocollo 311-2020- 35949 – per un contributo di euro 39.998